CORSO BOBATH BASE

Secondo le norme internazionali I.B.I.T.A.

17-21 settembre 2025 | 5-9 novembre 2025 | 10-14 dicembre 2025

DOCENTE: Dr. Honorè VERNETTI MANSIN

CO-DOCENTE: Dr.ssa Cristina CAPRA

PRESENTAZIONE

Il concetto Bobath è un approccio terapeutico che ha una visione completa della persona–paziente, dal momento dell’evento alle fasi successive, e che mira ad un autonomia funzionale ed a una forma di indipendenza del paziente.

Il Bobath si basa sul bagaglio psicomotorio normale, ossia su tutte quelle capacità posturali normali che permettono di finalizzare sia atti che movimenti. Solo con un background teorico-scientifico si hanno le informazioni necessarie per capire come ed in quale modo il SNC può apprendere e recuperare, avvicinandosi il più possibile alla normalità.

L’operatore deve sapere e conoscere il funzionamento del sistema nervoso e dell’apparato locomotore, per interpretare in modo corretto tutte le deviazioni della patologia e della condizione di immobilità e precarietà che deriva dallo stato patologico.

La riabilitazione inizia con delle esperienze terapeutiche che mirano a ri-orientare e riattivare, catene funzionali, meccanismi posturali complessi, singoli muscoli passando dall’ideazione all’esecuzione di attività senso-motorie e cognitive.

Una precisa ed attenta valutazione sui diversi livelli che compongono l’essere umano: psico-relazionale, percettivo-motorio e bio-strutturale, è la base per impostare proposte mirate ed un piano terapeutico complesso, che aiuti il paziente a raggiungere quelle mete funzionali indispensabili a garantire una buona qualità della vita.

DESTINATARI

Medici, Fisioterapisti (e titoli equipollenti), Terapisti Occupazionali.

OBBIETTIVI

  • migliorare le conoscenze concettuali sui meccanismi che stanno alla base del movimento normale
  • conoscere le basi teoriche che regolano i processi di memoria ed apprendimento nel soggetto normale
  • conoscere le basi teoriche e cliniche rilevanti dell’ictus cerebrale
  • saper rilevare le peculiarità che regolano il formarsi dello schema corporeo e dell’immagine corporea
  • saper raccogliere i parametri di controllo soggettivo tramite un anamnesi dettagliata delle problematiche che riguardano ogni singolo caso clinico nell’ambito delle patologie centrali cerebrali
  • saper affrontare attraverso un preciso protocollo riabilitativo le prime fasi di valutazione e trattamento del paziente in fase acuta all’interno dello “stroke unity”
  • essere in grado di valutare il tono muscolare e posturale, la capacità funzionale residua e le sensibilità
  • saper trattare, utilizzando le prime attività di stabilizzazione e ricerca del movimento selettivi, l’arto superiore e l’arto inferiore dalla fase acuta alla fase di recupero
  • conoscere le basi teoriche e cliniche rilevanti per poter esaminare la posizione seduta attraverso le capacità di stabilità, mobilità, selettività del tronco
  • saper individuare e trattare le anomalie del controllo posturale nelle diverse posture
  • saper valutare e trattare selettivamente i muscoli della core stability
  • saper valutare e trattare la verticalizzazione e la stazione eretta nel paziente neurologico imparare la propedeutica all’insegnamento delle varie tecniche per l’esecuzione delle scale da parte di un paziente neurologico
  • saper individuare i prerequisiti e le facilitazioni per impostare o migliorare la deambulazione nel paziente neurologico
  • saper valutare, impostare e redigere un piano terapeutico per ogni singolo caso clinico
  • saper redigere un formulario di ragionamento clinico secondo il concetto Bobath che permetta di amministrare e verifcare l’efficacia dei trattamenti proposti
  • conoscere e saper trattare le disfunzioni a carico della scapolo-omerale nel paziente neurologico
  • saper impostare ed insegnare le strategie corrette per l’igiene personale e l’autonomia del vestirsi e svestirsi
  • conoscere e saper affrontare i disturbi cognitivo – percettivi del paziente
  • conoscere i criteri valutativi e saper scegliere gli ausili e le ortesi più appropriate per ogni singolo paziente saper trattare le disfunzioni del tratto orale
  • saper proporre attività terapeutiche a tappeto per una migliore percezione del proprio corpo ed un miglior utilizzo dello spazio
  • saper valutare e trattare i disturbi secondari muscolo-scheletrici che possono essere precedenti o successivi all’instaurarsi di una patologia centrale
  • saper affrontare e risolvere questionari monotematici attraverso un confronto a piccoli gruppi
  • si esige che i partecipanti siano in grado, durante i trattamenti ai pazienti, di utilizzare le basi concettuali e le attività proposte all’interno del concetto Bobath.

Tali attività metodologiche permettono al partecipante di esaminare, attraverso i dati clinici raccolti e la valutazione soggettiva, le diffcoltà motorie del soggetto neurologico ed inoltre di ricercare attraverso il trattamento funzionale il ripristino del gesto motorio fnalizzato, al fne di ottenere un miglioramento della qualità della vita.

DATE INCONTRI:

17-21 settembre 2025
5-9 novembre 2025
10-14 dicembre 2025

ORARIO:
08:30-18:30 (vedere programma)

CREDITI FORMATIVI:
50 crediti ECM

COSTO:
euro 1.862,00

Possibilità di pagare in una unica soluzione con sconto 5% o in 5 rate

INFO E PAGAMENTI

Possibilità di pagare in una unica soluzione o in 5 rate
1° rata all’atto dell’iscrizione da 462 euro (entro il 15 agosto 2025) e 4 rate da 350,00 € con scadenza il giorno 15 dei mesi di settembre,  novembre e dicembre 2025.

I pagamenti avvengono tramite bonifico bancario c/c unicredit intestato a Nuova Fisios Srl

IBAN IT42Q0200849530000101783159

CAUSALE: Iscr. BOBATH cognome e nome partecipante

LA QUOTA DI ISCRIZIONE COMPRENDE: partecipazione al corso, materiale didattico e accreditamento ECM.

 

PROGRAMMA

Mercoledì 17.09

08.30 Registrazione partecipanti
09.00 Introduzione al Concetto Bobath
11.00 Lezione: Neurofisiologia funzionale alla base del ragionamento clinico del Concetto
13.00 Pausa pranzo
14.00 Lezione: Introduzione alla “Fase Acuta” post Stroke
15.30-17:30 Analisi del comportamento motorio tipico: Laboratorio pratico tra i corsisti

Giovedì 18.09

09.00 Lezione: Introduzione al concetto di controllo posturale, neurofisiologia, osservazione ed analisi. Laboratorio pratico tra i corsisti
13.00 Pausa pranzo
14.00 Laboratorio: concetto di facilitazione e guida terapeutica
15.00-17:30 Sessione Pratica: Prime Attività nei set posturali propedeutica alla prima attivazione della core.

Dimostrazione – pratica

Venerdì 19.09

09.00 Lezione: Clinical reasoning e Assessment
10.00 Lezione: ICF
10.30 Valutazione e trattamento di un paziente da parte del docente
13.00 Pausa pranzo
14.00 Laboratorio pratico tra i corsisti su scale outcome
16.00-17:30 Valutazione e trattamento dei pazienti da parte dei partecipanti al corso

Sabato 20.09

09.00 Lezione: Motor Learning: teorie e basi neurofisiologiche – laboratorio pratico tra i corsisti
11.30 Trattamento di un paziente da parte del docente
13.00 Pausa pranzo
14.00 Core Stability 1, attivazione selettiva del tronco nelle prime attività
16.00 Trattamento dei pazienti da parte dei corsisti
17.30 Fine

Domenica 21.09

09.00 Lezione: UMNS, tono neurale e non neurale
10.30 Trattamento dei pazienti da parte dei corsisti
13.00 Pausa pranzo
14.00 Discussione dei trattamenti
14.30 Considerazioni, domande e discussione tra docente e corsisti sugli argomenti trattati nella 1^ parte
16.30 Fine della prima parte

Mercoledì 05.11

09.00 Introduzione alla seconda parte del corso
09.30 Lezione: Le problematiche della scapolo-omerale teoria e pratica
13.00 Pausa pranzo
14.00 Core Stability e Balance 2
16.00 Trattamento di un paziente da parte del docente
17.30 Fine

Giovedì 06.11

09.00 Lezione: Analisi del controllo posturale in posizione seduta
11.00 Laboratorio pratico tra i corsisti sul controllo posturale in attività del tronco
13.00 Pausa pranzo
14.00 Sessione Pratica: trasferimenti posturali
15.00 Laboratorio pratico tra i corsisti
16.00 Trattamento dei pazienti da parte dei partecipanti
17.00-17:30 Discussione dei trattamenti

Venerdì 07.11

09.00 Lezione: sit to stand teoria e pratica
11.00 Pratica tra corsisti
11.30 Trattamento di un paziente da parte del docente
13.00 Pausa pranzo
14.00 Lezione: Il piede “appoggio / stabilità / mobilità” teoria e pratica
15.00 Laboratorio pratico tra i corsisti
16.00 Trattamento dei pazienti da parte dei partecipanti
17.00 Discussione dei trattamenti
17.30 Fine

Sabato 08.11

09.00 Lezione: La verticalizzazione – La stazione eretta, teoria e pratica
12.00 Laboratorio pratico tra i corsisti
13.00 Pausa pranzo
14.00 Analisi di un filmato su un argomento specifico
15.30 Trattamento dei pazienti da parte dei partecipanti
17.00 Discussione dei trattamenti
17.30 Fine

Domenica 09.11

09.00 Lezione: Cenni sulle principali problematiche neuroortopediche
10.30 Trattamento dei pazienti da parte dei corsisti
12.00 Dimostrazione, analisi e discussione sui trattamenti dei pazienti
13.00 Pausa pranzo
14.00 Indicazione sull’assegnazione del case report
Considerazioni, domande e discussione tra il docente ed i corsisti sugli argomenti trattati nella 2^ parte del corso
16.30 Fine seconda parte

Mercoledì 10.12

09.00 Introduzione della 3^ parte
09.30 Lezione: Propedeutica al “primo passo”
11.00 Laboratorio pratico tra i corsisti
13.00 Pausa pranzo
14.00 Lezione: La deambulazione 1 La deambulazione: prerequisiti ed attività teoria e pratica
15.30 Trattamento di un paziente da parte del docente
16.30-17.30 Discussione del Case Report assegnato

Giovedì 11.12

09.00 La deambulazione 2: prerequisiti ed attività teoria e laboratorio pratico
11.00 Sessione Pratica: Propedeutica alle scale
13.00 Pausa pranzo
14.00 Lezione Pratica: Analisi delle facilitazioni alla deambulazione
15.00 Laboratorio Pratico tra i corsisti
15.30 Trattamento dei pazienti da parte dei partecipanti
17.00-17:30 Discussione del Case Report assegnato

Venerdì 12.12

09.00 Lezione: Criteri di valutazione per la scelta degli ausili e delle ortesi, indicazioni di utilizzo
10.30 Lezione Pratica: strategie di discesa e risalita da terra – indicazioni/prerequisiti/attività
12.00 Laboratorio Pratico tra i corsisti
13.00 Pausa pranzo
14.00 Il bendaggio funzionale nel paziente neurologico. Laboratorio Pratico tra corsisti
15.30 Trattamento dei pazienti da parte dei partecipanti
17.00-17:30 Discussione del Case Report assegnato

Sabato 13.12

09.00 Lezione: Recupero dell’arto superiore, neurofisiologia del reaching e del grasping
10.30 Sessione pratica: Controllo posturale – Reaching- Manipolazione – dimostrazione – pratica tra corsisti
13.00 Pausa pranzo
14.00 Riflessioni sui disturbi percettivi (pusher syndrome) e sulla loro influenza nel trattamento
15.30 Trattamento dei pazienti da parte dei partecipanti
17.00-17:30 Discussione del Case Report assegnato

Domenica 14.12

09.00 Cenni sulla terapia attraverso l’utilizzo di dispositivi robotici di arto superiore e inferiore
11.00 Trattamento dei pazienti da parte dei corsisti
13.00 Pausa pranzo
14.00 Considerazioni, domande e discussione tra il docente ed i corsisti sulla 3^ parte del corso
15,00 Compilazione delle schede di valutazione del corso e test di valutazione
15.30-16:30 Consegna Certificati